fbpx

Politica di qualità

La Direzione Generale, attraverso il Sistema di Gestione Integrato Qualità – Farmacovigilanza, istituito presso la nostra Società, si prefigge lo scopo di attuare, definire e documentare la politica societaria, e di fare in modo che obiettivi ed impegni della Società, siano raggiunti, il tutto, nell’ambito del miglioramento continuo della sua efficacia.
Tale Sistema fornisce e definisce quindi:

  • Gli strumenti che consentono di svolgere in modo preordinato e controllabile, le attività interessate, sulla
    base di evidenza oggettiva e con adeguata informativa di ritorno.
  • Le funzioni, gli obiettivi, le responsabilità e le autorità del personale e i criteri di attribuzione delle stesse, con i relativi piani di informativa e di addestramento

Pertanto, la Direzione Generale, mette al centro della propria politica di qualità societaria tutte le misure necessarie ad assicurare un operato efficiente, affidabile che risponda alle necessità dei vari Clienti, in termini di qualità e di sicurezza sul lavoro:

  • Avvalendosi di quanto previsto dalle più recenti normative internazionali, di gestione della qualità e sicurezza
  • Definendo gli obiettivi comuni a tutta l’organizzazione
  • Coinvolgendo tutte le persone della struttura, al raggiungimento degli obiettivi.
  • Favorendo una comunicazione interna
  • Definendo i rapporti tra le diverse funzioni societarie, in relazione ai dati da raccogliere ed agli indicatori, per il controllo e la valutazione dei processi.
  • Comprendendo i bisogni e le esigenze del Cliente.
  • Verificando tutte le caratteristiche del prodotto, sulla base delle normative vigenti.
  • Identificando, quantitativamente e qualitativamente, le risorse umane, tecnologiche, strumentali, informatiche e degli ambienti di lavoro, necessarie per il conseguimento degli obiettivi qualità e per le attività di gestione, esecuzione e verifica del lavoro e degli Audit Interni della qualità, definendo responsabilità ed autorità di tutto il personale che dirige, esegue e verifica attività che influenzano il “Sistema di Gestione Integrato Qualità – Farmacovigilanza” societario.
  • Effettuando annualmente il Riesame della Direzione e quindi gestionale del Sistema di Gestione Integrato Qualità – Farmacovigilanza, al fine di verificarne la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia.
  • Formalizzando un’ analisi del contesto aziendale al fine di valutare i possibili impatti positivi o negativi sugli obiettivi strategici prefissati.
  • Identificando le principali parti interessate, individuando le esigenze o aspettative prioritarie delle stesse con le conseguenti azioni di miglioramento.
  • Formalizzando un’analisi dei rischi ed opportunità.
Atti formali, a garanzia del Cliente

Quanto sopra esposto, è formalizzato in un sistema di documenti facente parte del nostro manuale interno di Qualità che traccia le linee fondamentali del programma e ne descrive lo sviluppo.

Un solo scopo: accrescere la soddisfazione del Cliente

Allo scopo di accrescere la soddisfazione del Cliente, Sanitas:

  • Identifica le necessità del Cliente e soprattutto le sue attese.
  • Fa conoscere tali necessità a tutta l’organizzazione, mirando al superamento delle attese del Cliente.
  • Misura la soddisfazione del Cliente ed attiva azioni conseguenti alle conoscenze acquisite
  • Pone attenzione alle necessità manifestate e gestisce le relazioni che ne scaturiscono, adottando, in particolare, le modalità definite dal sistema di Qualità
Norme condivise a tutti i livelli societari

La politica per la Qualità viene comunicata a tutte le funzioni interne societarie, consegnando alle stesse, il Manuale di Qualità e tutte le Procedure ivi richiamate, allo scopo di farle attuare correttamente. Tutte le funzioni societarie sono inoltre opportunamente addestrate, registrando le relative attività su appositi verbali, per avere evidenza oggettiva che la politica di qualità sia stata comunicata e compresa all’interno dell’organizzazione con la dovuta efficacia.

Tutto ciò al fine di far comprendere, a tutti i livelli, la politica societaria stessa, per facilitare il perseguimento del miglioramento continuo di tutti i processi, assumendo la consapevolezza che, soltanto attraverso il linguaggio dei dati, sarà possibile:

  • Misurare gli obiettivi e cercare di raggiungerli
  • Confrontare i risultati raggiunti, con quelli passati e quelli programmati
  • Riesaminarli per verificare se e in quale misura, la Società si sta allontanando dai propri piani strategici globali e di conseguenza, avere la reale possibilità di proporre, realizzare e verificare le azioni correttive necessarie

Applicando gli indicatori rappresentativi degli obiettivi della politica societaria, stabiliti dal sistema di Qualità.