fbpx

Volpedo in Fiore: Sanitas Farmaceutici celebra l’armonia di Arte e Natura nella mostra “Fiori di Pesco” per la salvaguardia ambientale

Le giornate dal 5 al 7 aprile 2024 hanno visto il borgo storico di Volpedo, nella Provincia di Alessandria, trasformarsi in un palcoscenico vibrante di arte, musica e letteratura con l’evento nazionale “Fiori di Pesco – AgricUltura in Mostra”.
Questo incantevole angolo del Piemonte ha accolto con entusiasmo un’iniziativa dedicata all’armonia fra gli esseri umani e la natura, un tema cruciale nell’attuale contesto ambientale.

Il Sindaco Elisa Giardini ha accolto con entusiasmo il progetto, riconoscendo l’opportunità unica di promuovere e valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e enogastronomico di Volpedo.
La manifestazione ha pienamente incarnato il tema scelto per questa prima edizione, prendendo ispirazione dalle parole del pittore Pellizza da Volpedo: “Armonia Parlante, per un nuovo e profondo legame tra l’umanità e la natura”.

Gli ospiti letterari, tra cui spiccano nomi come Filippo Barbera, Milo De Angelis, Vito Giuliana, Gian Marco Griffi, Paola Loreto, Valerio Magrelli, Antonio Moresco, Viviana Nicodemo, Emanuele Piccardo e Deborah Piovan, hanno regalato al pubblico tre giorni di riflessioni profonde e ispirazioni poetiche.
Le loro parole hanno permeato l’atmosfera di Volpedo, creando un connubio unico tra pensiero e natura.

Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione è stata l’intenzione di creare un museo a cielo aperto di opere di artisti contemporanei, accanto ai Musei Pellizziani.
Questa iniziativa mira a trasformare Volpedo in un polo culturale permanente, dove l’arte e la natura si fondono in un’unica esperienza immersiva.

Sanitas Farmaceutici ha avuto la gioia e l’onore di contribuire alla realizzazione di “Fiori di Pesco – AgricUltura in Mostra”, portando una nuova luce a Volpedo come luogo di armonia e bellezza.

Siamo profondamente orgogliosi di essere parte di questa iniziativa che ha dato nuova vita al nostro territorio, contribuendo così a preservare e valorizzare la bellezza naturale per le generazioni future.